
L'ipocondria fa parte dei disturbi somatoformi, la cui caratteristica è la presenza di sintomi che fanno pensare ad una patologia fisica che invece non c'è.
Viene definita come la "preoccupazione legata al timore, oppure alla convinzione, di avere una grave malattia".
Nessuna rassicurazione è sufficiente a sconfiggere la paura.
Anzi, un ipocondriaco passa gran parte del tempo pensando ai suoi sintomi, consulta gli esperti e chiede in continuazione nuove indagini.
Se gli passa la paura di un male, lo assale immediatamente quella di un altro.
La preoccupazione per la malattia diventa l'elemento centrale della vita: occupa i pensieri e le conversazioni ed impedisce le normali attività della vita quotidiana.
La società contemporanea ha poi peggiorato le cose, con l'attenzione maniacale che impone di riservare al benessere del corpo.
Sempre vigili e attenti, tendiamo a notare ed amplificare ogni minimo segnale ed a ritenerlo spia del funzionamento anomalo di qualche organo.
Internet, in questo senso, è stato un disastro.
In chi è predisposto all'ipocondria, la massa di informazioni reperibili nei siti web, invece di rassicurare alimenta gli incubi.
Una cosa è certa, queste persone, etichettate come malati immaginari, soffrono davvero.
Oltre al rischio di subire danni da terapie ed interventi non necessari, c'è in agguato il pericolo che le malattie non siano riconosciute quando arrivano sul serio, in una sorta di "al lupo, al lupo!...".
Purtroppo, gli ipocondriaci di solito respingono ogni tentativo di portare il confronto dalla malattia alla paura della malattia e diffidano di chi propone l'intervento di uno psicologo psicoterapeuta, convinti che il loro disturbo sia fisico, grave ed incombente.
   Il dottor
	Francesco D'Onghia e la 
	dottoressa	Claudia Scarpati	sono entrambi 
		psicologi e psicoterapeuti, laureati presso la Facoltà di Psicologia 
		dell'Università "La Sapienza" di Roma ed iscritti all'Ordine degli 
		Psicologi della regione Lazio (Roma). 
		Esercitano a Roma, presso 
		lo studio di Psicologia e Psicoterapia "EmotivaMente", 
	sito in Via Montagne Rocciose, 44
	(Eur 
	Laurentina Laghetto Aeronautica Europa).	
				Contatta liberamente lo Studio di Psicologia e Psicoterapia "EmotivaMente" di Roma 
		telefonando ai numeri:
oppure scrivendo a
	
		[email protected] (D.ssa Claudia Scarpati)
		
		
		[email protected] (Dott. Francesco D'Onghia)
	
	(Ricorda di inviare il tuo recapito telefonico per essere ricontattato più 
	velocemente)